LUMACHE ALPI BAVARESI Soluzione Bevibile 150 ml

15,90  Iva inclusa
In deposito

Ingredienti

Thymus vulgaris L. Lamiaceae (Timo)
Helix lucorum L. Helicidae (Lumaca)

Consigli d’uso

Si consiglia l’assunzione di 30 ml/die (3 cucchiai circa),
prima dei pasti (bambini dimezzare le dosi).

Avvertenze

Per il contenuto in saccarosio non può essere somministrato a
soggetti diabetici.

Time before the end of the campaign

00
d
:
00
h
:
00
m
:
00
s

Remains until the end of the offer

In deposito
  • Consegna in 3 - 5 giorni lavorativi.
  • Spedizioni in tutta italia a €7,00
  • Spedizioni gratuite sopra €80,00
  • 30 giorni a disposizione per fare il reso
  • Assistenza dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.30
SKU: 000055
Marchio:

Descrizione

Contenuti medi per 30 ml

Timo foglie e.f. 2,60 g
Lumache estratto 5,15 g
Saccarosio
Potassio sorbato

LA LUMACA

La lumaca di terra (o chiocciola) è un mollusco, un animale privo di scheletro. Molto diffusa in Italia, l’Helix lucorum è una lumaca con carne piuttosto scura e leggermente più fibrosa delle altre. È la maggiore fra le chiocciole Helix: il guscio può superare i 45 millimetri. Sembra che la lumaca, dalla notte dei tempi, abbia avuto un utilizzo curativo generalizzato. Galeno racconta che gli abitanti di Alessandria d’Egitto si nutrivano di lumache durante l’inverno e se ne servivano per ristabilire le forze. Il muco di lumaca è un liquido vischioso costituito principalmente da acqua, protidi (lecitina agglutinata), lipidi, sali minerali, (principalmente magnesio) ed enzimi in grado di decomporre numerose molecole organiche rendendo il muco meno denso e facilitandone l’espulsione (poligalatturonasi, proteasi, sulfoidrolasi, beta-glucuronidasi). Viene secreto dalle cellule epiteliali situate nelle ghiandole dell’apparato respiratorio, gastrointestinale e urogenitale. Nella porzione epato-pancreatica delle lumache sono presenti elicasi ed elicina. Se la prima è un enzima non ancora ben identificato, la seconda è considerata un potente “sistema immunologico”.